E-ST@R é un mini-satellite (cube-sat) progettato e realizzado completamente da studenti
e docenti del dipartimento di ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Torino. Il satellite
è stato realizzato secondo gli standard per i Cube-Sat, in modo da potergli trovare più
facilmente "un passaggio" su un qualsiasi lanciatore, ed è stato successivamente selezionato
dall'ESA tra i cube-sat ospitati sul primo volo inaugurale del nuovo lanciatore VEGA.
Il satellite, oltre a verificare l'affidabilità in orbita di componenti commerciali, permetterà
la verifica e validazione in orbita di un controllo di assetto attivo, sviluppato dal Politecnico.
La sezine A.R.I. di Bra ha contribuito al progetto realizzando la scheda di telemetria/telecomando del satellite (sostanzialmente un TNC KISS) e mettendo a disposizione la stazione di terra per la ricezione dei dati ed il comando del satellite.
In questa pagina, potete trovare alcune informazioni relative al lancio e allo stato del satellite, più alcuni dati utili per poterlo ricevere da casa vostra (e aiutarci a determinarne lo stato durante tutta la sua orbita). Potete comunque trovare maggiori informazioni sulla home-page mantenuta dagli studenti del politecnico di Torino.
LANCIO | Lunedi 13 Febbraio 2012 - ORE 10:00 UTC (11:00 CET) |
PARAMETRI ORBITALI (TLE) | SCARICA DA CELESTRAK.COM OGGETTO 2012-006H (cat. no. 38084) |
STATO ED ULTIMO REPORT DI ASCOLTO | STATO ATTUALE SCONOSCIUTO (TX OFF) ULTIMO ASCOLTO IL 14/02/2012 Per ulteriori info vedi sotto |
DOWNLINK | FREQUENZA :437.445 MHz MODULAZIONE : FM + AFSK 1200bps (STANDARD PACKET AX.25) POTENZA IRRADIATA : 500mW MAX. SU ANTENNA A DIPOLO |
PROTOCOLLO COMUNICAZIONE | STANDARD PACKET AX.25 1 PACCHETTO OGNI 2 MINUTI FROM CALLSIGN: ESTAR - TO CALLSIGN: ALLALL |
Dato che la visibilità del satellite è limitata, ogni report di ascolto del satellite, soprattutto se proveniente da zone
non coperte dalla nostra stazione, è veramente utile perchè ci permette di sapere come si comporta il satellite lungo la
sua orbita.
Il satellite, in condizioni nominali, trasmette un pacchetto ogni due minuti circa, quindi durante un passaggio (di una decina di minuti)
si possono ricevere solamente pochi pacchetti. Purtroppo, per motivi di potenza disponibile, non abbiamo potuto trasmettere un beacon
continuo, quindi per ricevere il segnale occorre mettersi in ascolto, aspettare e avere un po' di fortuna.
Se avete una stazione che vi dia la possibilità di ascoltare il satellite, scaricate il nostro SW e fateci avere i vostri
report di ascolto.
Il software permettere la ricezione e parziale decodifica dei pacchetti ricevuti (è necessario un TNC KISS su seriale),
ed il loro salvataggio su un file che potete inviarci per e-mail per un ulteriore processamento dei dati.
Nel file zip trovate un file compilato e, per linux, anche il sorgente nel caso l'eseguibile non fosse compatibile con il
vostro sistema. Nel file readme.txt trovate ulteriori informazioni utili.
Nel caso abbiate necessità di modifiche o se il software non dovesse funzionare correttamente contattateci!
SCARICA VERSIONE PER LINUX - ver. 1.0 (11/02/2012) - 10kB
Potete effettuare la registrazione dei pacchetti anche con un qualunque SW amatoriale in grado di registrare pacchetti IN FORMATO BINARIO. È importante che il SW che utilizzate non elimini i dati che non sono in formato alfanumerico. Per ogni dubbio sull'utilizzo di uno specifico programma contattateci.