Riparazione e modifiche al control-box G5400

Sostituzione Trasformatore

Durante le prove iniziali della stazione satelliti, si é verificato un guasto improvviso al control-box G-5400. In pratica, dopo aver installato ed usato il rotore, improvvisamente é bruciato il fusibile. Anche dopo la sua sostituzione, però, il control-box ha continuato a non funzionare, poiché continuava a mancare la tensione di alimentazione a 24VAC per i motori.

Dopo alcune verifiche la causa del guasto e’ stata attribuita ad un cavo che, attorcigliandosi attorno al palo, ne ha bloccato la rotazione facendo sforzare i motori e fondendo il secondario del trasformatore a 24V.

A questo punto e’ stato necessario sostituire il trasformatore (con una certa urgenza, poiché mancava 1 settimana al lancio del satellite PICPOT !!!!) ma purtroppo il control BOX ha un trasformatore particolare con 2 secondari, difficile da reperire.

Dopo avere trovato su internet lo schema del modello G-5500 (sostanzialmente identico) e aperto il nostro control-box, abbiamo potuto risalire alle caratteristiche del trasformatore e sostituirlo con due diversi.

Il trasformatore originario ha due secondari indipendenti: uno da 9V - 500mA per alimentare il control-box ed il secondo da 24V - 2A per alimentare i motori.

Abbiamo quindi acquistato due trasformatori con caratteristiche elettriche simili ed ingombri tali da poter essere alloggiati al posto di quello originale. Entrambi i trasformatori sono stati acquistati su catalogo RS.
- 1 : Primario 220Vac; Secondario 12Vac 500mA (Cod. RS : )
- 2 : Primario 220Vac; Secondario 24Vac 2A (Cod. RS : )

Nelle figure seguenti si vedono i due nuovi trasformatori confrontati con quello originale ed il loro montaggio all'interno del control box. Fortunatamente c'é sufficiente spazio libero per alloggiarne due comodamente.

Con questa riparazione il control-box ed i rotori sono tornati a funzionare perfettamente.


Sostituzione Connettori Control-Box

I due rotori ed il control box della Yaesu (ma probabilmente anche i modelli equivalenti delle altre marche) sono dotati di morsettiere per il collegamento dei sei cavi di alimentazione e controllo dei motori.
Anche se il sistema é semplice e poco costoso, abbiamo preferito installare dei connettori multipolari di tipo MIL sui due rotori e dei connettori CANNON a 9 poli sul control box. In questo modo possiamo utilizzare cavi già intestati e quindi semplificare il montaggio/smontaggio.

Qui di seguito abbiamo raccolto in una serie di fotografie le operazioni svolte. Nel caso vogliate realizzare le stesse modifiche potrebbero esservi utili.

Innanzitutto abbiamo smontato i due morsetti a vite dal control BOX (segnando la posizione dei per poterlo rimontare correttamente).

A questo punto, utilizzando due pezzi di vetronite abbiamo predisposto un supporto sostitutivo per installare i connettori CANNON a 9 poli. La vetronite é stata tagliata in modo da coprire interamente il foro sul control-box lasciato dalle morsettiere. Vi sono stati quindi praticati i due fori di fissaggio in corrispondenza dei fori utilizzati dalle morsettiere ed è stato realizzato il foro per il fissaggio del nuovo connettore.

Infine i due connettori sono stati installati sul control-box ripristinando le connessioni elettriche come da figura sotto.


Sostituzione Connettori Rotori

Per quanto riguarda la modifica dei rotori, non é stato necessario smontarli. E' stato sufficiente infatti smontare il coperchio in plastica che copre le morsettiere (operazione che viene fatta normalmente per il fissaggio dei cavi) e ricavare il foro per alloggiare i connettori MIL sul coperchio stesso. Il connettore MIL utilizzato é di tipo circolare ed ha un diametro sufficientemente piccolo per poter essere alloggiato sul coperchio.
I morsetti in questo caso sono stati mantenuti e la connessione è stata realizzata cun degli spezzoni di filo tra di essi ed il nuovo connettore fissato sul coperchio.

A lavoro terminato il rotore appare così. Come si vede nella foto, sul cavo abbiamo usato un guscio a 90 gradi rivolto verso il basso per evitare infiltrazioni d'acqua all'interno del rotore (abbiamo anche sigillato il tutto con abbondante silicone).


Apertura Rotori per Controllo dei Meccanismi

Poiché abbiamo acquistato questo rotore già usato, prima di installarlo in modo permanente sul tetto abbiamo preferito aprirlo per verificarne lo stato all'interno.
Il suggerimento che vi diamo nel caso vogliate fare la stessa cosa é di PRESTARE ATTENZIONE ALLE BIGLIE DEI CUSCINETTI che non sono fissate tra di loro in alcun modo e si perdono facilmente. Queste sono alcune foto del rotore aperto.


LOG ON-LINE


Advanced search...